logoafipng.001

AFI AUGUSTA

Via della Rotonda 69, Augusta (SR)  |  afiaugusta@gmail.com  |  +39 3295367184

SCUOLA CALCIO CHE PASSIONE Volontariato: tempo che perdiamo o tempo che ci arricchisce?

2020-12-21 18:27

Caterina Debora Iorio

SCUOLA CALCIO CHE PASSIONE Volontariato: tempo che perdiamo o tempo che ci arricchisce?

Tutto nasce nel Maggio scorso quando noi e altri ragazzi,  abbiamo deciso di proporre all’Afi Augusta, associazione di cui facciamo parte, il nostro progetto:

Tutto nasce nel Maggio scorso quando noi e altri ragazzi,  abbiamo deciso di proporre all’Afi Augusta, associazione di cui facciamo parte, il nostro progetto: creare una scuola calcio accessibile a tutti. Ad oggi 23 sono i bambini iscritti e l’età varia dagli 8 ai 13 anni. La nostra scuola calcio nasce, non solo, con lo scopo di  focalizzarci sulla crescita sportiva dei partecipanti ma intendiamo soffermarci soprattutto sulle relazioni che al giorno d’oggi stanno subendo, con l’avvento della tecnologia, un mutamento rispetto al passato. Vogliamo far si che i nostri ragazzi riscoprano, attraverso il gioco del calcio, le basi dei valori cristiani e del saper vivere insieme.  L’armonia, la comprensione, senso di appartenenza ad un gruppo, amicizia, preferire il dialogo e dire “no” alla violenza, sono le linee guida del nostro percorso. La nostra scuola calcio non ha nessuno scopo di lucro infatti i genitori versano al mese un contributo volontario di  5€, che viene impiegato per l’acquisto di materiale utile per lo svolgimento dell’attività.  Molte sono le iniziative che abbiamo pensato di realizzare ad esempio per raccogliere fondi, abbiamo organizzato una lotteria che ha ricevuto un grande consenso da parte di tutti e con i fondi raccolti, uniti ad un contributo dei genitori, siamo riusciti ad acquistare un kit di abbigliamento sportivo per ragazzi. Come prossima  iniziativa abbiamo in programma un torneo Genitori VS Figli e successivamente un torneo interparrocchiale. Noi ragazzi impiegati in questo progetto abbiamo tutti una famiglia e un lavoro quindi la domanda può sorgere spontanea cosa spinge, noi giovani, a fare tutto questo come forma di volontariato? Come conciliamo i vari impegni con questo nostro impegno “gratuito”? A nostro parere per rispondere a questa domanda bisogna soffermarsi sulla visione che si ha del volontariato. Molti spesso, commettono l’errore di comparare il “fare volontariato” al tempo che si perde nella vita di tutti i giorni, ma se pensiamo che il costruire una famiglia sia un atto volontario, capiamo subito che la scelta dei nostri gesti non è legata ai momenti di cui ci priviamo ma alla spontaneità delle azioni che partono da dentro di noi, che non tengono conto della durata ma degli istanti che ci arricchiscono. Infatti  come il creare un nucleo familiare è un atto di vitalità che ci spinge a costruire un luogo dove vivere bene e poter esprimere se stessi liberamente, la stessa cosa si riscontra in qualsiasi progetto associativo; ciò significa voler stare insieme, saper stare insieme e condividere insieme la bellezza dei momenti che prendono forma dalle nostre passioni. Per noi passare tre ore alla settimana con questi bambini non è un impegno, non è un qualcosa da DOVER conciliare con il lavoro o la famiglia, ma è parte integrante del nostro vivere la famiglia come concetto allargato, non diviene un obbligo ma un piacere. Ciò che ci porta ad andare avanti, con sempre più entusiasmo, è proprio quello che riceviamo noi da questi bambini , vedere la gioia nei loro occhi mentre calciano un pallone o si rendono conto dei progressi fatti, la voglia di trascorrere quelle ore con noi ci fa capire che non è importante il tempo e l’impegno che noi dedichiamo a loro ma è molto più rilevante ciò che loro trasferiscono in termini affettivi a noi. Chiudiamo con un suggerimento impiegate il vostro tempo in cose che vi piace fare e che vi arricchiscono e la conciliazione non sarà necessaria verrà tutto da se.

direttivo

direttivo

Presidente: Caterina Debora Iorio 

Vice presidente: Clara Passanisi

Consigliere: Carmen Malerba

Consigliere: Maurizio Blandino

Consigliere: Massimo Arena

Tesoriere: Santi Arena

Presidente: Caterina Debora Iorio 

Vice presidente: Clara Passanisi

Consigliere: Carmen Malerba

Consigliere: Maurizio Blandino

Consigliere: Massimo Arena

Tesoriere: Santi Arena